348.2746108

LRpsicologia@gmail.com

Da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 13:00

dipendenza affettiva

 

La dipendenza affettiva si caratterizza per l’assenza di reciprocità in una relazione, in cui una persona arriva a rinunciare al proprio spazio vitale pur di non perdere il partner, visto come unica fonte l’amore e di benessere psicologico.

La dipendenza affettiva è una forma di amore ossessivo, vissuto come se fosse una droga per il proprio ego. Una droga che impedisce l’evoluzione e il cambiamento della persona stessa.

Qual è la diferenzaa tra amore e dipendenza affettiva? Sicuramente un sentimento di ossessione o preoccupazione, una perenne sensazione di inadeguatezza e il perseverare di questa senzasione di malessere, nonostante le conseguenze fisiche e psicologiche negative.

Molto spesso i partner oggetto della dipendenza affettiva sono nella maggior parte dei casi persone con le quali si instaura una relazione non soddisfacente nè tantomeno gratificante. Colui che soffre di dipendenza affettiva prova un bisogno assoluto di rassicurazione: solo il partner potrà colmare questa necessità, instaurando un progressivo sgretolamento del proprio ego.

Alla dipendeza affettiva viene associata l’incapacità di chi ne soffre di vivere la solitudine come un momento di benessere e riflessione. Al contrario, la solitudine è sempre vissuta come una condizione dalla quale fuggire.

A volte la dipendenza affettiva degenera dando vita a relazioni malate capaci di mettere in pericolo serio l’incolumità psichica e fisica del soggetto che ne soffre.

La dipendenza affettiva rientra tra le forme di dipendenze comportamentali, dal momento che il fulcro della dipendenza non è una sostanza chimica bensì il comportamento stesso dell’individuo.