
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE ECM FAD – VIDEOCONFERENZA
MMPI-2-RF (RESTRUCTURED FORM)
Guida all’interpretazione del test in ambito clinico e giuridico-peritale
22,5 CREDITI ECM PER PSICOLOGI*
Clicca sulle qui per vedere il calendario e per l’iscrizione.
CORSO ONLINE – Inizio: 16 gennaio 2021. Iscrizioni aperte fino al 01 gennaio, salvo esaurimento posti.
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MMPI) è un inventario di personalità ad ampio spettro che traccia profili la cui valenza si esprime peculiarmente dal punto di vista psicopatologico. Ad oggi, nella sua versione aggiornata ed adattata in più di 45 paesi nel mondo, l’MMPI-2, rappresenta uno dei test psicologici più utilizzati in ambito clinico e non, e vanta il maggior numero di pubblicazioni assieme al proiettivo Rorschach ed alle scale Weschler. Il test è un questionario self-report, costituito da 567 item riguardanti un ampio campo di sintomi psichiatrici ed alterazioni comportamentali a cui il soggetto ha possibilità di risposta dicotomica Vero/Falso. E’ a tutt’oggi impiegato nella elaborazione delle diagnosi psichiatriche, nello screening psicopatologico e nella selezione del personale, specialmente nel reclutamento delle forze armate.
Negli anni duemila, il gruppo di ricerca di Butcher, integrato dalla personalità di spicco di Ben-Porath, ha prodotto una versione aggiornata, la “Revised edition”, un contributo integrativo contenente ulteriori sviluppi relativamente ai profili delle scale di contenuto, l’introduzione delle Personality Psychopathology Five, un set di scale volte a misurare le principali dimensioni della personalità patologica, ed infine l’integrazione di due scale di controllo per la validità del protocollo, S e Fp (Butcher, Graham, Ben-Porath, Tellegen, Dahlstrom e Kaemmer 2001). Nessuno di questi contributi però ha avuto un impatto sulla tradizionale configurazione delle Scale cliniche di Base, le quali rimangono ancora una volta le stesse, senza una benchè minima modifica, causa la strenua volontà di mantenere una sostanziale stabilità tra le due versioni dello strumento. In Italia, tale revisione vede la luce nel 2011 con il nuovo aggiornamento all’adattamento italiano, contributo scientifico che include sia le innovazioni introdotte nella “Revised edition” del 2003 rispetto alla prima versione americana, sia le nuove tarature italiane delle scale e sottoscale relative all’attuale versione interpretativa del test (Sirigatti e Stefanile 2011).
Il MMPI®-2-RF si articola su 51 scale, alcune nuove e altre riviste, adeguatamente validate. Aggiornato sotto il profilo psicometrico, il nuovo strumento rispecchia le attuali tassonomie psicopatologiche e di personalità avvalendosi dei sostanziali progressi raggiunti con l’elaborazione delle Scale Cliniche Ristrutturate. Pur con tempi di somministrazione sensibilmente ridotti, rispetto a quelli occorrenti con le precedenti versioni dello strumento, è possibile giungere a un assessment completo ed efficiente delle variabili personologiche salienti e clinicamente rilevanti.
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso ha la durata di due giornate, per un totale di 16 ore formative.
Per le date degli incontri, vedi il Calendario Didattica.
Le lezioni si svolgeranno il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00.
DESTINATARI DEL CORSO
Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO
L’allievo sarà messo in grado di:
- somministrare il test in qualunque tipologia di setting (clinico, giuridico-peritale ect.);
- utilizzare diversi percorsi e strategie interpretative nella valutazione del protocollo;
- rilevare profili psicopatologici e principali caratteristiche di personalità dei protocolli in esame;
- acquisire i criteri per la costruzione di una relazione psicodiagnostica in ambito clinico e forense.
PROGRAMMA DIDATTICO
- MMPI, MMPI-2, MMPI-2 Revised Edition, MMPI-2 Restructured Form: elementi di continuità e differenze nell’evoluzione del test;
– Allestimento del setting, modalità e procedure di somministrazione;
– Struttura del test ed organizzazione dei profili;
– Le nuove Scale di Controllo e la validità del protocollo;
– Le Scale Sovraordinate (H-O);
– Le Scale Cliniche Ristrutturate (RC) ed i principali profili psicopatologici;
– Le Scale Somatico/Cognitive;
– Le Scale Esternalizzazione;
– Le Scale Interpersonali;
– Le Scale Interessi;
– La configurazione PSY-5 rivisitate (The Personality Psychopathology Fives Scales);
– Lo scoring computerizzato attraverso l’ausilio dei software;
– Principali strategie valutative ed interpretative;
– Item Critici ed urgenza psichiatrica;
– Criteri di costruzione della relazione psicodiagnostica in ambito clinico e forense;
– Esercitazioni e supervisione su protocolli clinici.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione, corredata da Curriculum vitae, dovrà pervenire, via email a: LRpsicologia@gmail.com. Successivamente l’allievo sarà contattato per formalizzare l’iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di Euro 250 (+ IVA).
Per gli psicologi che richiedono crediti ECM la quota di partecipazione è di euro 300 (+ IVA).
Al momento dell’iscrizione, la quota dovrà essere saldata per intero.
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE
L’Istituto LRpsicologia è Provider del Ministero della Salute e possiede le certificazioni di qualità ISO 9001:2015 e IQNet, garanzie internazionali di un alto standard formativo raggiunto. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute deriva dal controllo che un Organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Europea ha svolto sui programmi didattici, sulla qualifica dei docenti, sulle modalità di fruizione delle lezioni, sul materiale fornito e tanti altri requisiti necessari a soddisfare i criteri di qualità. Al termine del corso, dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta. L’attestato ha validità per gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
*ECM
Il nostro Istituto rilascia crediti ECM esclusivamente agli psicologi. Il corso rilascia n° 22,5 crediti ECM esclusivamente agli psicologi che ne fanno richiesta al momento dell’iscrizione; eventuali richieste effettuate dopo l’iscrizione non saranno prese in considerazione. Come da normativa nazionale, i crediti formativi saranno rilasciati soltanto a coloro che avranno frequentato il 90% delle ore di lezione e superato la verifica finale.
DOCENTE
Dott. Riccardo Caporale, PhD, psicologo clinico, psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico integrato e EDMR therapist, esperto in psicodiagnostica clinica e forense, member International Society of the Rorschach and Projective Methods (ISR), Society for Personality Assessment (SPA) e EDMR Italia. PhD in Psychology and Cognitive Science, Sapienza University of Rome. Dirige l’Istituto di formazione, clinica e ricerca LRpsicologia e il Centro Romano di Psicologia Clinica e Psicoterapia “Psicotalenti” di Roma. Past president e vice presidente del Centro Italiano Psicodiagnostica integrata (CIPI). E’ membro del comitato scientifico e didatta interno con funzioni di training del corso di specializzazione in psicoterapia presso l’Istituto Romano Psicoterapia Psicodinamica Integrata (IRPPI). Formatore presso master e corsi in psicodiagnostica a livello nazionale. E’ autore di numerosi manuali ed articoli specialistici sull’utilizzo clinico dei test psicologici con la Franco Angeli Editore.
BIBLIOGRAFIA
Caporale R. (2013), MMPI-2, MMPI-2-RE e MMPI-2-RF. Guida pratica all’uso dei test in ambito clinico e giuridico-peritale, Franco Angeli Editore, Milano.
Ben-Porath Y. S., Tellegen A. (2012), MMPI-2-RF. Minnesota Multiphasic Personality Inventory-2 – Restructured Form®, Giunti O.S., Firenze.
Sirigatti S., Faravelli C. (2012), MMPI-2-RF: adattamento italiano, Giunti O.S., Firenze.