MASTER FAD ECM IN PSICODIAGNOSTICA CLINICA E FORENSE
50 CREDITI ECM PER PSICOLOGI*
ONLINE – Inizio: 18 novembre 2023. Iscrizioni aperte fino al 5 novembre, salvo esaurimento posti.
Per conoscere il calendario della didattica del corso online dell’edizione clicca qui.
Se sei interessato all’edizione RES in aula, clicca qui.
LA QUALITA’ DEI NOSTRI CORSI A DISTANZA (FAD)
LRpsicologia è leader in Italia nel settore della formazione psicologica da più di 10 anni. Il nostro istituto è provider ECM accreditato presso AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, sottoposta alla vigilanza del Ministero della Salute. Inoltre, i nostri corsi godono di un’elevata qualità certificata da QualityAustria, IQnet e ISO-9001. La rilevazione della qualità percepita da parte del discente attraverso interviste e questionari ad hoc, la costante revisione dei programmi didattici, l’implementazione di sempre nuove metodologie di insegnamento, la costante disponibilità dei docenti, sono il valore aggiunto alla qualità dei nostri corsi che ci ha fatto apprezzare negli anno da tutti coloro che hanno fruito della nostra formazione. Le modalità di erogazione dei corsi FAD, in particolare, avvalendosi della piattaforma Moodle e dell’applicativo Zoom, consentono la fruizione della didattica in maniera fluida e interattiva ricreando quel clima e quelle caratteristiche specifiche della formazione in aula.L’allievo dovrà semplicemente dotarsi di una connessione a internet e la formazione sara’ fruibile da computer, smartphone e tablet. La nostra offerta di formazione a distanza si sostanzia in master, corsi e seminari erogati in modalità diretta (FAD sincroni) detta anche Webinar. Per ogni evento vi è un calendario con giornate e orari prefissati, i discenti si connettono online in diretta web e partecipano alla formazione.
PRESENTAZIONE DEL MASTER
Negli ultimi anni, l’attenzione sempre più crescente nel fare diagnosi valide dal punto di vista psichiatrico ed utili nel dare informazioni prognostiche circa il processo di cura, porta in primo piano la necessità di una formazione a 360 gradi nell’utilizzo dei test e reattivi mentali. La Psicodiagnostica, oltre ad essere utilizzata nei più svariati campi applicativi e professionali, dalla selezione del personale all’ambito giuridico-peritale, si pone, oggi, come momento imprescindibile di conoscenza della persona e, dunque, di valutazione del percorso terapeutico più efficace da intraprendere. In particolare, sempre più ad oggi fare psicodiagnosi significa costruire un profilo globale del funzionamento psichico del paziente, integrando una molteplicità di dati, ricavati dalle principali fonti di informazione: colloquio clinico, osservazione, raccolta anamnestica, test, ect. Per far ciò, il concetto di “convergenza degli indici intra-test, inter-test ed extra-test” rappresenta la chiave metodologica per la riuscita di tale compito. Inoltre, l’obiettivo di eseguire una buona “formulazione del caso” si declina attraverso l’organizzazione dei dati clinici del paziente all’interno di modelli teorico-clinici attuali ed empiricamente validati. Solo così lo psicologo potrà costruire relazioni psicodiagnostiche fedeli alle reali problematiche dei pazienti ed utili rispetto alla progettazione di interventi terapeutici efficaci.
SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Master promuove lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali quali:
- L’ambito psicodiagnostico clinico riguardante la valutazione della personalità;
- L’area giuridico-peritale legata a perizie e consulenze tecniche in ambito civile, penale e minorile;
- La selezione del personale;
- L’orientamento scolastico e professionale;
Le consolidate partnership tra la LRpsicologia e le numerose realtà scientifiche, enti pubblici e privati, presidi sanitari presenti sul territorio, permettono agli allievi più meritevoli un outplacement elevato in rapporto alla reale richiesta del mercato di lavoro.
Al termine del Master sarà possibile richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale degli Esperti in Psicodiagnostica Clinica e Forense istituito dal Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (CIPI).
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL MASTER
Il Master, di durata annuale, è articolato in 14 weekend di lezioni (+1 giornata di esame finale), per un totale di 500 ore formative.
Per le date degli incontri vedi (in alto) il Calendario Didattica.
Le attività formative saranno così distribuite:
- 14 weekend di lezioni teorico/pratiche + attività di supervisione (300 ore)
- Auto-formazione supervisionata + project work (200 ore)
- Tirocinio presso strutture e/o enti convenzionati (facoltativo)
Le lezioni si svolgeranno il sabato dalle 9 alle 18 e la domenica dalle 9 alle 18.
E’ possibile attivare un tirocinio formativo presso le strutture del territorio che l’allievo potrà convenzionare con l’Istituto. Il tirocinio è facoltativo. Il tirocinio potrà avere una durata massima di 300 ore da espletare e concludere entro e non oltre 6 mesi dalla data di esame del master.
Il corso si propone con un taglio prevalentemente pratico. A tal fine si privilegeranno, oltre alle classiche lezioni frontali, esercitazioni e discussioni in gruppo, supervisione di casi clinici.
DESTINATARI DEL MASTER
Il Master in Psicodiagnostica Clinica e Forense è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Acquisizione di competenze relative alla somministrazione ed interpretazione dei più diffusi ed utilizzati reattivi psicologici in ambito clinico e giuridico peritale.
- Analisi del funzionamento psichico, inquadramento diagnostico, stesura di un profilo di personalità.
- Redazione di una relazione psicodiagnostica completa.
- Stesura di una relazione tecnica di Ufficio e/o di Parte.
PROGRAMMA DIDATTICO
INTRODUZIONE ALLA PSICODIAGNOSTICA CLINICA
- Fondamenti metodologici e deontologici del processo psicodiagnostico.
- Gli strumenti del processo psicodiagnostico: il colloquio clinico e l’analisi della domanda, l’esame psichico, la raccolta anamnestica, il testing.
- Processo psicodiagnostico e testing.
- La diagnosi categoriale psichiatrica secondo il DMS-V.
- La diagnosi dimensionale psicologico-clinica secondo il Manuale Diagnostico Psicodinamico (PDM) e SWAP-200.
- Il modello diagnostico multi-livello (Multilevel Diagnosis Model – MDM) nella valutazione della personalità e psicopatologia: organizzazione personologica e livelli di funzionamento psichico.
INTRODUZIONE AL TESTING
- Il setting testologico:
– l’allestimento del set e la conduzione del processo;
– l’alleanza diagnostica;
– la gestione delle emozioni da parte del somministrazione.
- Linee guida metodologiche all’utilizzo dei test.
- Diagnosi testologica e diagnosi clinica.
- Test e livelli diagnostici.
- Test e funzionamenti patologici della personalità.
I TEST PSICOLOGICI
- Principali classificazioni dei test nella valutazione della personalità.
- Test performance o livello.
- Test oggetti della personalità.
- Tecniche proiettive.
- Clinician report.
- Interviste strutturate e semi-strutturate.
Area Proiettiva
RORSCHACH
- Evoluzione storica del test e dei metodi di siglatura e interpretazione: scuola svizzera, scuola francese, sistema Exner, metodo Rizzo/Scuola Romana.
- Descrizione e dimensione simbolica delle tavole.
- Modalità di somministrazione.
- Linguaggio di consegna in setting clinici e peritali.
- Prove supplementari.
- Modalità e tecniche dell’Inchiesta.
- La fase della Siglatura:
– Localizzazioni semplici e composte.
– Determinanti primari e secondari.
– Contenuti primari e secondari.
– Frequenze (volgarità, originalità e semioriginalità).
– Manifestazioni particolari.
– Shock e rifiuti di tavola.
- Elaborazione e stesura dello psicogramma.
- Interpretazione degli indici cognitivi, affettivi e relazionali.
- Percorsi interpretativi secondo il Modello Diagnostico Multi-livello (analisi di funzionamento e del livello evolutivo di organizzazione della personalità).
- Principali indicatori Rorschach nei disturbi nevrotici (ansia, ossessioni, fobie).
- Principali indicatori Rorschach nei disturbi di personalità di livello borderline.
- Principali indicatori Rorschach nei disturbi psicotici e dello spettro schizofrenico.
- Principali indicatori Rorschach nei disturbi dell’umore.
- Principali indicatori Rorschach nei disturbi del comportamento alimentare, tossicomanie, e new addictions.
- Possibili indicatori di trauma, maltrattamento ed abuso sessuale.
- Applicazioni speciali: il test di Rorschach sui minori.
- Stesura del profilo finale e relazione clinico-forense.
TAT (Thematic Apperception Test)
- Nascita e sviluppi storici del test.
- Ambiti di applicazione.
- Proprietà psicometriche: validità e attendibilità.
- Presentazione dei principali metodi di somministrazione, siglatura e interpretazione internazionali:
- – scuola francese;- metodologia SCORS (Social Cognition and Object Relations Scale) di D. Westen;
- Il Functional Assessment of Personality (FAP) di S. Martellotti e R. Caporale
- I quattro macro domini della personalità:
– funzioni integrative;
– funzioni adattive;
– funzioni connesse alla condotta interpersonale;
– maturità della dimensione etica.
- Somministrazione e inchiesta FAP.
- Metodo di scoring, punti di ancoraggio ed analisi interpretativa secondo il metodo FAP.
- Esercitazioni sulla griglia interpretativa FAP.
- Valutazione dei principali domini funzionali, stesura del profilo di personalità e relazione clinica.
TEST GRAFICI
- Test della Figura Umana di Machover.
- Test della Famiglia di Corman.
- Test dell’Albero di Koch.
- Test della Casa.
- Per ciascun test sarà trattata la modalità di somministrazione, inchiesta e interpretazione.
- Convergenza degli indici interpretativi tra i test grafici e stesura di un referto integrato.
Area Personalità e Screening Psicopatologico
MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2)
- Evoluzione del test: MMPI-2, MMPI-2 RE (Revised Form), MMPI-2 RF (Restructured Form).
- Allestimento del setting, modalità e procedure di somministrazione.
- La struttura del test:
– Le Scale di Controllo e la validità del protocollo.
– Le Scale Cliniche ed i profili psicopatologici.
– Le Sotto-scale di Harris e Lingoes.
– Le Scale Supplementari e le nuove psicopatologie emergenti.
– Il profilo delle scale di Contenuto e le sue componenti.
– La configurazione PSY-5 (The Personality Psychopathology Fives Scales) per una valutazione dimensionale della personalità.
- Lo scoring manuale e computerizzato.
- Principali strategie interpretative: per punte, per codici-tipo, per sub elevazioni cliniche, per assi (modello di Diamond).
- Gli Item Critici ed urgenza psichiatrica.
- Principali profili psicopatologici e caratteristiche di personalità al test.
- Costruzione di una relazione psicodiagnostica.
- Esercitazione su protocolli clinici e non.
MMPI-2 RF® (Minnesota Multiphasic Personality Inventory – 2 – Restructured Form)
- Background clinico-psicopatologico e finalità diagnostiche.
- Valutazione del profilo di validità del protocollo.
- Descrizione delle scale cliniche:
– Scale Sovraordinate (H-O) e Ristrutturate (RC),
– Scale Somatico/Cognitive,
– Scale Esternalizzazione,
– Scale Interpersonali,
– Scale Interessi,
– la configurazione PSY-5 rivisitata (The personality Psychopathology Fives Scales).
- Modalità di somministrazione del protocollo diagnostico.
- Scoring e stesura dei profili grafici.
- Interpretazione delle scale e individuazione delle principali configurazioni clinicamente significative.
- Stesura del profilo finale e relazione clinico-forense.
MCMI-III (Millon Clinical Multiaxial Inventory – III)
- Teoria evoluzionistica della personalità secondo Theodor Millon.
- Somministrazione del protocollo.
- Scoring e stesura dei profili grafici.
- Interpretazione dei risultati.
- Stesura del profilo finale e relazione clinica.
SCID-V (Intervista Clinica Strutturata per i Disturbi di Personalita’ – V)
- Presentazione del materiale.
- Regole di somministrazione: compilazione del questionario e tecniche di conduzione dell’Intervista.
- Scoring dei dati.
- Interpretazione dei punteggi, attribuzione ai Cluster e diagnosi categoriale secondo i criteri del DSM-V.
PAI (Personality Assessment Inventory)
- Background clinico-psicopatologico e finalità psicodiagnostiche.
- Valutazione delle Scale di Validità e degli Indici Supplementari.
- Descrizione delle Scale Cliniche, di Trattamento ed Interpersonali.
- Modalità di somministrazione del protocollo diagnostico.
- Scoring e stesura dei profili grafici.
- Tecnica di Interpretazione dei punteggi e delle elevazioni cliniche.
- Stesura del profilo finale e relazione clinico-forense.
Area Valutazione Livello Cognitivo
WAIS-IV (Wechsler Adult Intelligence Scale – Fourth Edition)
- Presentazione del materiale.
- Regole e linguaggio di consegna dei singoli subtest.
- Scoring dei punteggi e stesura del profilo grafico.
- Interpretazione quantitativa e qualitativa del protocollo.
- Stesura del profilo cognitivo e principali configurazioni in psicopatologia.
MATRICI PROGRESSIVE DI RAVEN
- Presentazione del materiale.
- Somministrazione delle diverse serie di stimoli.
- Scoring dei punteggi.
- Stesura del profilo finale e relazione clinica.
REFERTAZIONE CLINICA INTEGRATA
- Convergenza degli indicatori intra-test, inter-test, extra-test.
- Gestione degli indicatori discrepanti.
- Metodologia di costruzione della relazione testologica in ambito clinico.
- Organizzazione delle informazioni cliniche secondo il Modello Diagnostico Multi-livello: 1°clinico/sintomatologico, 2°personologico, 3°funzionamento della personalità.
- Stesura del profilo psicodiagnostico.
Area Psicodiagnostica Peritale
- Elementi di Diritto e Procedura Civile applicati alla consulenza tecnica.
- Elementi di Diritto e Procedura Penale applicati alla consulenza tecnica.
- I quesiti del giudice, la CTU e la CTP in ambito civile, peritale e minorile.
- Metodologia di costruzione delle fasi di indagine peritale.
- Rischi, dinamiche collusive e deontologia in ambito forense.
- Metodologia di costruzione della relazione testologica giuridico-peritale.
- Supervisione di casi clinici e giuridico-peritali.
MATERIALE DIDATTICO
Durante il Master verranno fornite all’allievo dispense e riferimenti bibliografici in relazione alle lezioni svolte. Gran parte del materiale didattico sarà in formato elettronico word, pdf e ppt. Gli allievi utilizzeranno fin da subito, per le esercitazioni e la didattica frontale, materiale testologico originale e conforme alle rigide normative internazionali. Ricordiamo che l’Istituto non è autorizzato a norma di legge a rilasciare agli allievi materiale testologico originale e/o altresì fotocopiato, ad eccezione dei casi clinici presentati dai docenti. Le scuole concorrenti che offrono questo tipo di servizio agiscono scorrettamente violando i copyright. E’ obbligatorio per la frequentazione del master, il solo acquisto delle tavole Rorschach e dei manuali di testo indicati (vedi in fondo a questa pagina la bibliografia obbligatoria). Verrà, infine, fornito agli allievi l’H/ROR 2.1, software per l’elaborazione dati Rorschach, frutto di anni di ricerca del Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (C.I.P.I.) che aiuterà gli allievi nelle fasi di valutazione psicodiagnostica proiettiva e di stesura dei profili della personalità.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
La richiesta di iscrizione, corredata da Curriculum vitae, dovrà pervenire, via e-mail a: LRpsicologia@gmail.com
Successivamente l’allievo sarà contattato per formalizzare l’iscrizione.
QUOTA DI ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è di € 2900 (+ iva).
Per gli psicologi che richiedono crediti ECM la quota di partecipazione è di € 3100 (+iva).
Al momento dell’iscrizione e’ richiesto il versamento di € 300, quota che sarà decurtata dall’importo totale. È possibile dilazionare il saldo rimanente in sei rate da corrispondere entro il 2°, 4°, 6°, 8°, 10° e 12° week-end di corso.
RICONOSCIMENTI E ATTESTATO FINALE
L’Istituto LRpsicologia è Provider del Ministero della Salute e possiede le certificazioni di qualità ISO 9001:2015 e IQNet, garanzie internazionali di un alto standard formativo raggiunto. Il riconoscimento da parte del Ministero della Salute deriva dal controllo che un Organismo di Certificazione Nazionale e della Comunità Europea ha svolto sui programmi didattici, sulla qualifica dei docenti, sulle modalità di fruizione delle lezioni, sul materiale fornito e tanti altri requisiti necessari a soddisfare i criteri di qualità.
Al termine del master (a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni), dopo il superamento dell’esame finale sarà rilasciato l’attestato di formazione raggiunta, valido per tutti gli usi consentiti dalla legge, per esigenze curriculari, concorsuali, di aggiornamento e di riqualificazione professionale.
Inoltre, l’allievo potrà presentare domanda per diventare socio ordinario del Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (C.I.P.I.). Contestualmente alla domanda di associatura il professionista potrà richiedere l’iscrizione all’ Albo Nazionale degli Esperti in Psicodiagnostica Clinica e Forense formati da LRpsicologia, previa la verifica degli altri requisiti formali.
*ECM
Il nostro Istituto rilascia crediti ECM esclusivamente agli psicologi. Il corso TUTOR DSA rilascia 50 crediti ecm esclusivamente agli psicologi che ne fanno richiesta al momento dell’iscrizione; eventuali richieste effettuate dopo l’iscrizione non saranno prese in considerazione. Come da normativa nazionale, i crediti formativi saranno rilasciati soltanto a coloro che avranno frequentato il 90% delle ore di lezione e partecipato alla giornata finale d’esame.
CICLO DI SUPERVISIONI
Al termine del corso, sarà possibile consolidare ulteriormente le competenze acquisite in materia di psicodiagnostica attraverso un ciclo di supervisioni individuali. Il momento di supervisione, costituito da almeno sei incontri con il didatta di riferimento, concorre nell’effettivo e progressivo perfezionamento delle competenze apprese. I casi portati dall’allievo e discussi con il docente rappresenteranno un feedback positivo riguardo alla correttezza delle procedure utilizzate e dei risultati ottenuti. I giorni e gli orari degli incontri di supervisione saranno concordati con i docenti. Il costo di ogni supervisione della durata di 1 ora circa è di € 60. Il pacchetto completo di 6 supervisioni è pari a € 300. La partecipazione al ciclo di supervisioni individuali consentirà all’allievo di conseguire l’ulteriore titolo di Esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense.
Ricordiamo, infine, che la partecipazione al ciclo di supervisioni rappresenta uno dei criteri di mantenimento dell’allievo nell’Albo Nazionale degli Esperti in Psicodiagnostica Clinica e Forense formati da LRpsicologia, previa la verifica degli altri requisiti formali.
DOCENTI
Dott. Riccardo Caporale, Psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico integrato, esperto in psicodiagnostica clinica e forense, member International Society of the Rorschach and Projective Methods (ISR) e Society for Personality Assessment (SPA). PhD in Psychology and Cognitive Science, Sapienza University of Rome. Past president e vice presidente del Centro Italiano Psicodiagnostica integrata (CIPI). Direttore del Centro Romano di Psicologia Clinica e Psicoterapia “Psicotalenti” di Roma. Docente del corso di specializzazione in psicoterapia presso l’Istituto Romano Psicoterapia Psicodinamica Integrata (IRPPI), formatore presso master e corsi di specializzazione in psicodiagnostica a livello nazionale. E’ autore di numerosi manuali ed articoli specialistici sull’utilizzo clinico dei test psicologici con la Franco Angeli Editore. Didatta LRpsicologia.
Dott. Leonardo Roberti, Psicologo, Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-interpersonale. Esperto in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Presidente del Centro Italiano Psicodiagnostica Integrata (CIPI). Membro Onorario Fairy Tale Test Society (FTT). Consulente Tecnico di Parte in materia civile, penale, minorile. Autore di: “Il Test del Disegno della Figura Umana. Manuale Pratico per Psicologi”, Franco Angeli, 2012 ; ” Percorsi di Psicodiagnostica Clinica Integrata. Manuale pratico per psicologi”, Franco Angeli, 2013; “Il Disegno della Figura Umana in ambito clinico e giuridico peritale. Guida pratica all’interpretazione”, Franco Angeli, 2013; “Il Disegno della Famiglia in ambito clinico e giuridico peritale. Guida pratica all’interpretazione”, Franco Angeli, 2014; “Il Test di Rorschach in ambito clinico e giuridico peritale. Guida pratica all’interpretazione e nuove prospettive di ricerca”, Franco Angeli, 2014; “Il Test del Disegno della Casa. Guida pratica all’interpretazione”, Franco Angeli, 2015; “Il Test del Disegno dell’Albero. Guida pratica all’interpretazione in ambito clinico e forense”, Franco Angeli, 2017. Didatta LRpsicologia.
Dott. Antonio Maccarone, Psicologo clinico, Psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico. Esperto in psicodiagnostica clinica e forense, e perfezionato presso la Scuola Romana Rorschach. Consulente tecnico di parte in materia civile penale e minorile. Presidente, formatore e didatta Associazione Collegamenti. Esperto nel trattamento psicoterapeutico individuale e di gruppo sul gioco d’azzardo patologico. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Arcangela G. Menichella, Psicologa clinica e di comunità, Psicoterapeuta specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo. Si occupa di Psicodiagnostica e Pianificazione dei Trattamenti Riabilitativi e Psicoterapeutici. Svolge attività clinica in libera professione, occupandosi principalmente di valutazione e trattamento delle difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento, disturbi di memoria e dell’attenzione, disabilità cognitive. Ha collaborato con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile e Psicologia Clinica dell’AUSL di Fidenza (PR), attualmente collabora con il “Laboratorio di Neuropsicologia dell’età evolutiva” della dott.ssa D. Paganelli a Castellarano RE. Coordina il Centro DSA Einstein della Cooperativa sociale Eidè di Parma. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Paola Invernizzi, Psicologa ad indirizzo cognitivo-neuropsicologico. Dottore di Ricerca -PhD in Neuroscienze Cognitive e mediatore certificato metodo Feuerstein. Formata in Applied Behaviour Analysis ABA. Ha collaborato per anni come Cultore della Materia per il Settore Scientifico Disciplinare M-PSI02 “Psicobiologia e Psicologia Fisiologica” presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, con l’università di Pavia, l’A.O. Niguarda Cà Granda di Milano, la fondazione Santa Lucia di Roma e l’Unità di Risonanza Magnetica Funzionale dell’ Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano. E’ autrice di numerosi articoli scientifici internazionali referati ad altro impact factor, e di capitoli in libri internazionali sui temi della Neuropsicologia. Consulente Neuropsicologa di Aias di Milano Onlus (sede di Lodi) e della Fondazione Stefano e Angela Danelli Onlus , lavora attualmente presso il Centro di riabilitazione neuropsichiatrica IDR/RIA “Antonio Grioni” e la RSD “Danelli” Lodi. E’ consulente Neuropsicologa della soc.coop.soc. “Il Paguro” Onlus di Lodi e riceve privatamente nell’ equipe multidisciplinare del Centro “Le Radici”. E’ specialista autorizzata dall’ATS di Milano alla Certificazione di DSA presso alcune equipe private. Nell’ambito della Ricerca si è occupata di studiare – con tecniche elettrofisiologiche ed MRI-fMRI – la fisiologia e la fisiopatologia cerebrale del sistema motorio e lo schema corporeo in pazienti con deficit neurologici, combinando ricerca di base, ricerca clinica e ricerca translazionale. In ambito Clinico, si occupa di valutazione, diagnosi e riabilitazione in Neuropsichiatria Infantile e nell’ Adulto con patologia neurologica acquisita o degenerativa. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Cettina Allone, Psicologa, Esperta in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Autrice di diversi capitoli nei manuali: MMPI-2, MMPI-2 RE e MMPI-2 RF. Guida pratica all’uso dei test in ambito clinico e giuridico-peritale, Franco Angeli, 2013; ”Il Disegno della Famiglia in ambito clinico e giuridico peritale. Guida pratica all’interpretazione”, Franco Angeli, 2014; “Il Test di Rorschach in ambito clinico e giuridico peritale. Guida pratica all’interpretazione e nuove prospettive di ricerca”, Franco Angeli, 2014; “Il Test del Disegno della Casa. Guida pratica all’interpretazione”, Franco Angeli, 2015. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Simona Bortolai, Psicologa clinica e di comunità, perfezionata in neuropsicologia: diagnosi neuropsicologica in età evolutiva, riabilitazione neuropsicologica e psicodiagnostica forense. Svolge attività lavorativa come coordinatrice clinico-educativa in una Comunità Riabilitativa Psicosociale per minori. Si occupa inoltre di Valutazione e riabilitazione neuropsicologica (bambini, adulti e anziani) e di valutazione e riabilitazione DSA-Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Didatta LRpsicologia.
Dott.ssa Ilaria Tagliavia, psicologa clinica e di comunità, psicoterapeuta ad orientamento Psicodinamico Integrato, specializzata in Psicologia Giuridica, Psicopatologia e Psicodiagnostica Forense. Psicologa, formatore e membro del direttivo Associazione Alzheimer Aprilia Onlus. Didatta LR Psicologia.
Dott.ssa Pianfetti Giulia, Psicologa clinica, Esperta in Psicodiagnostica clinica e forense, Psicoterapeuta a orientamento sistemico relazionale familiare e individuale, Terapeuta Emdr. Perfezionata nella clinica dei disturbi alimentari. Collaboratrice presso i Centri di salute Mentale del dipartimento area nord dell’Asl TO3. Ha svolto incarichi di consulenza in materia penale e civile presso i Tribunali di Imperia e Vercelli. Didatta LRpsicologia.
BIBLIOGRAFIA OBBLIGATORIA
Caporale R., Roberti L. (2014), Il test di Rorschach in ambito clinico e giuridico-peritale. Guida pratica all’interpretazione e nuove prospettive di ricerca, FrancoAngeli, Milano.
Caporale R. (2017), MMPI-2, MMPI-2 RE, MMPI-2 RF. Guida all’interpretazione dei test in ambito clinico e giuridico-peritale, II° edizione, FrancoAngeli, Milano.
Martellotti S., Caporale R. (2016), Il Functional Assessment of Personality (FAP). Una valutazione funzionale della personalità applicata alle storie del TAT, FrancoAngeli, Milano.
Roberti L. (2014), Il Disegno della Famiglia in ambito clinico e giuridico-peritale, FrancoAngeli, Milano.
Roberti L. (2013), Il Disegno della Figura Umana in ambito clinico e giuridico-peritale, FrancoAngeli, Milano.
Roberti L. (2016), Il Test della Casa, FrancoAngeli, Milano.
Roberti L. (2017), Il Test del Disegno dell’Albero. Guida all’interpretazione in ambito clinico e forense, FrancoAngeli, Milano.
BIBLIOGRAFIA GENERALE
Abbate L., Massaro V. (2007), La valutazione delle relazioni oggettuali e delle rappresentazioni sociali con il T.A.T., Raffaello Cortina Editore, Milano.
A cura di Lingiardi V., Del Corno F. (2008), PDM. Manuale Diagnostico Psicodinamico, Raffaello Cortina Editore, Milano.
American Psychiatric Association (2014), DSM 5 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, Raffaello Cortina Editore.
Butcher J. N., Williams C. L. (2007), Fondamenti per l’ Interpretazione dell’ MMPI-2 e dell’ MMPI-A seconda edizione, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze.
Caporale R., Roberti L. (2013), Percorsi di Psicodiagnostica Clinica Integrata. Manuale pratico per psicologi, FrancoAngeli, Milano.
Chabert C. (2007), Psicopatologia e Rorschach, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Choca J., Van Denburg E. (2004), Guida interpretativa del MCMI-III, LAS – Roma.
Dazzi N., Lingiardi V., Gazzillo F. (2009), La diagnosi in psicologia clinica. Personalità e psicopatologia, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Gabbard G.O. (2007), Psichiatria Psicodinamica. Quarta Edizione, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Koch K. (1994), Il Reattivo dell’ Albero, O.S. Organizzazioni Speciali, Firenze.
McWilliams N. (1999), La diagnosi psicoanalitica. Struttura della personalità e processo clinico, Astrolabio, Roma.
ENTI CONVENZIONATI PER IL TIROCINIO
- Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus – Centro S. Maria al Monte – Malnate (VA)
- Famiglia e Salute Onlus – Trieste
- C.R.I.A.F. Centro Riabilitazione Infanzia Adolescenza Famiglia – Pontevico (BS)
- Telefono Donna Onlus – Milano
- Il Melograno Onlus – Segrate (MI)
- I.R.C.C.S. Policlinico San Donato – Servizio di Psicologia Clinica – San Donato Milanese (MI)
- Cooperativa Sociale PUZZLE – Torino
- Istituto Sant’Anna – Opera Barolo – Moncalieri (TO)
- S.o.s Dislessia Onlus – Ferrara
- Fondazione Ceis Onlus – Modena
- Cooperativa Sociale “Istituto San Gregorio” – Firenze
- EIDEA – Associazione per lo Studio e la Ricerca Clinica e Psicopatologica – Pescara
- Bimbi & Co. Onlus – Roma
- Learn to Fly – Roma
- Istituto Leonarda Vaccari – Roma
- Il Quadrifoglio Cooperativa sociale – Latina
- Associazione Tante Stelle sulla Terra – San Severo (FG)
- Croce Rossa Italiana – Comitato di Molfetta – Molfetta (BA)
- Società Servizi Riabilitativi S.p.A. – Messina
- I Girasoli Soc. Coop. Soc. – Scordia (CT)
- Società Cooperativa Sociale Lab.E.Fo.R.M. – Siracusa