348.2746108

LRpsicologia@gmail.com

Da Lunedì a Venerdì, dalle 10:00 alle 13:00

13 Set 2016

BY: leonardo.roberti

Articoli / News

Recensione: R.Caporale, L. Roberti (2013). Percorsi di psicodiagnostica clinica integrata. Manuale pratico per psicologi. Milano: FrancoAngeli.

Acquista ora

Fonte: stateofmind.it

Il manuale di Caporale e Roberti (2013) è composto da 245 pagine volte a delucidare una domanda principale, come evidenziato nella prefazione del Prof. Tonino Cantelmi: “quali test per quale diagnosi”? Si propone, dunque, l’introduzione di una metodologia clinica di somministrazione ed interpretazione di una batteria di test. Con sinergia pratica gli autori puntano ad identificare le diverse aree di funzionamento della personalità. Inoltre, utilizzando il materiale testistico si mira ad un processo di cambiamento terapeutico orientato a migliorare la salute mentale dell’individuo.

Il testo si offre come una agile guida alla valutazione psicodiagnostica clinica per psicologi e psichiatri. Dopo una concisa prefazione e un’introduzione ai concetti che verranno esposti, nel primo capitolo si definiscono le nuove linee guida di somministrazione ed interpretazione con una particolare attenzione al principio di integrazione metodica tra i diversi strumenti clinici fruibili. A riguardo, viene presentata una batteria testologica” ideale” di cui avvalersi nei poliedrici campi di applicazione professionale.

Nel secondo capitolo viene approfondito il test di Rorschach, dai fondamenti alle fasi di attuazione, l’analisi del funzionamento psichico e la valutazione del livello di organizzazione della personalità; la siglatura proposta è il metodo di Rizzo, oggi ereditato dalla Scuola Romana Rorschach.

Il terzo capitolo, invece, rivede il Thematic Apperception Test (TAT) attraverso una nuova modalità di scoring ed interpretazione dei risultati: quella del gruppo di Drew Westen. Egli ha introdotto una analisi quantitativa e qualitativa chiamata SCORS (Social Cognition and Object Relations Scales) che fonda le sue radici sull’integrazione tra la social cognition e la psicoanalisi contemporanea. Viene qui spiegato lo strumento e le modalità di interpretazione con alcuni  esempi clinici che aiutano a capire meglio i criteri  esposti.

Acquista ora